Presentazione opera
BELLO E MALEDETTO
di Daniele Sbaraglia
Genere: Narrativa - Romanzo
Dove comprarlo: Amazon
Ibs
La Feltrinelli
Perchè comprarlo:
Il romanzo andrebbe letto perché, è una storia di vita quotidiana che
almeno in alcune parti rappresenta la vita di ogni uno di noi. Il
romanzo mette in luce le innumerevoli difficoltà che si incontrano
nella vita, parla di amori impossibili, per le donne, la vita, per la
libertà.
Trama:
E’
la storia della vita di Shon, un ragazzo presto chiamato a diventare uomo, con un’adolescenza difficile, segnata dalla
separazione dei genitorie da un rapporto
conflittuale con la madre.
Incapace
di imbrigliarsi in rapporti duraturi, dopo qualche avventura intensa,vissuta a
Roma, sua città natale, l’incontro con Simona sembra fargli conoscere
finalmente l’amore. Questo lo porterà a laurearsi in medicina, a specializzarsi
in neurologia e neurochirurgia e a diventare padre.
Controversa
è la figura del dottor Spicchi, nuovo compagno della madre, che lo aiuterà nel
suo percorso di specializzazione e successivamente nella sua carriera di
neurochirurgo.E’ proprio in sala operatoria che Shon conosce e comincia a
frequentare Alice, una donna in gamba indipendente e votata alla carriera.
Inevitabilmente, ciò comporterà la crisi con Simona e un nuovo capitolo con il
rapporto più “aperto” con Alice.
Sensibile
e riflessivo, nel frattempo Shon conosce la morte in sala operatoria e il
dramma che questo comporta per i parenti dei pazienti che non ce la fanno.
Questo non gli impedisce però di proseguire con successo nella sua carriera e
di girare il mondo con Alice per convegni di medicina. Costantemente alla
ricerca di nuove esperienze, proprio durante uno di questi convegni a Miami,
Alice e Shon conosceranno anche “l’amore circolare” con un’altra coppia
conosciuta in loco.
Dopo
dieci anni di carriera da neurochirurgo, Shon diventa un ricco uomo di successo
ma ciò intralcia il rapporto con Alice aumentando la distanza fra i due.
L’incontro
con Susan, una prostituta “in servizio” sulla strada che Shon percorre ogni
giorno, aprirà tutto un nuovo capitolo. Shon la riscatterà e fuggirà in Francia
con lei presso Francesco, un suo amico che ha lasciato l’Italia in cerca di
lavoro. Ma il passato di Susan li seguirà fino al tragico epilogo della loro
intensa storia d’amore.Rimasto nuovamente solo, Shon, attraverserà un periodo
difficile arrivando ai margini del suicidio.
La
sua forza d’animo, la voglia di “non mollare mai” ed il suo “amico mare” lo
aiuteranno a riprendersi, deciderà infatti di trasferirsi ai Caraibi in cerca
di un nuovo inizio. Qui conoscerà il vecchio Misan che lo porterà a fare
un'esperienza al limite del “normale” su un’isola deserta. Misan lo aiuterà nel
suo percorso di recupero e crescita e gli insegnerà a guardare la vita “con i
suoi veri occhi”.
La
voglia di ricominciare lo porterà a tornare a Roma e ad aprire un ristorante
dal nome evocativo dove, un giorno, scoprirà di avere anche una figlia, Axia,
nata da una relazione occasionale con
Eleina una delle tante stagiste.Questa rivelazione spingerà Shon a riflettere sulla sua vita e,
forgiato nell’animo dall’esperienza di Misan, cercherà di porre rimedio al suo
passato facendo qualcosa per il prossimo, ed in particolare per i bambini
abbandonati.
Sarà
però il ricongiungimento con il figlio Luca, ormai sposato con figli, a
risvegliare in Shon la sua voglia di libertà e indipendenza. La visione di lui
come nonno che vive a casa con il figlio è troppo per lui, incapace di
mantenere radici. Shon non resisterà e fuggirà di nuovo verso il mare…